





LA MODA IN ARMONIA CON LE PERSONE E LA NATURA









Investiamo molto nella ricerca di materiali a basso impatto ambientale.
Ogni scelta che portiamo avanti contribuisce al risultato finale,
in ogni dettaglio c’è una posizione da prendere, una bellezza da scovare, un messaggio da comunicare.
Ogni materiale adottato sia per la realizzazione delle sneakers Womsh
che per gli accessori, il packaging, gli imballaggi, è il risultato di studio e attenzione.
Bianca: avanti senza metalli
Suede: pelle naturale controllata
Siamo molto attenti anche nella scelta della pelle. Usiamo solo pellame che proviene da scarti di macellazione e solo di origine EU, conciati in Europa.

Il nostro cambiamento inizia dal principio,
dalla materia prima.
Apple Skin:
anche le mele possono camminare
Apple Skin è un materiale nuovo e particolarissimo realizzato al 50% da fibra di mela e al 50% da PU (Poliuretano). In similpelle, fatto di materie prime biodegradabili e provenienti da fonti rinnovabili, ci ha permesso di ottenere un prodotto ecocompatibile che soddisfa le prestazioni meccaniche e fisiche richieste.
È stato inventato da Frumat Leather, azienda italiana di Trento che con Apple Skin ha vinto il premio “Technology and Innovation” al Green Carpet Fashion nel 2018. Utilizziamo Apple Skin per la nostra linea di scarpe vegan: questi modelli hanno lo stesso stile e design delle altre Womsh ma materiale differente.


Perché ci piace così tanto Apple Skin?
Perché i residui della mela sono totalmente ecologici. L’alta percentuale di materiale organico e naturale rende il prodotto eco-friendly, atossico e biocompatibile.
Per la trasformazione dei residui industriali da rifiuto speciale in nuova materia prima, Frumat impiega solo processi meccanici ad alto risparmio energetico. E per di più non estrae solo una parte di questi residui ma utilizza tutto lo scarto, quindi si chiude totalmente il ciclo della mela senza rilasciare nuovi rifiuti nell’ambiente.
Prodotto in Italia e rispettoso di tutte le norme, è un progetto etico che contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2.